Sempre più spesso si parla di riportare il paziente al centro dell’attenzione, non solo dal punto di vista terapeutico come nel caso della medicina personalizzata, ma anche dal punto di vista del...
E’ sicuro diminuire il dosaggio degli inibitori delle tirosin chinasi nella Leucemia Mieloide Cronica? Questa è la domanda alla base del lavoro di un gruppo di ricercatori inglesi che hanno pubblicato i...
Un nuovo farmaco prolunga la sopravvivenza dei pazienti affetti da Leucemia Mieloide Acuta (LMA) con il recettore FLT3 mutato. Questo il risultato di uno studio recentemente pubblicato sulla più prestigiosa...
La Leucemia Mieloide Cronica (CML) è una malattia caratterizzata da una tipica mutazione, una traslazione cromosomica (definita Philadelphia) che origina una proteina chiamata BCR-ABL. Esiste però una...
In occasione della presentazione della Giornata Nazionale contro le leucemie, i linfomi e il mieloma che si è tenuta lo scorso 21 Giugno, il prof. Marco Vignetti, Vice Presidente AIL e Direttore del Centro...
Il 21 giugno è la Giornata Nazionale contro le leucemie i linfomi e il mieloma. Una giornata dedicata alla conoscenza delle malattie del sangue, ai progressi della ricerca e, sopratutto,...
Nei pazienti affetti da Policitemia Vera il primo obiettivo della terapia è quello di evitare le complicanze della malattia. La diminuzione dell'ematocrito, cioè del numero di cellule circolanti, al di...
Nella giornata mondiale dedicata ai donatori di sangue celebriamo un simbolo della donazione: James Harrison. In Australia fino agli anni '60 morivano migliaia di bambini, le mamme abortivano o i bambini...
Mielodisplasie (MDS) e Leucemia Mielomonocitica (LMMN) - Azacitidina in combinazione con altri farmaci? Per i pazienti classificati ad alto rischio la terapia di riferimento per MDS e LMMN prevede...
Mieloma Multiplo (MM) - Focus sull'utilizzo anticorpi monoclonali Il Mieloma Multiplo è una delle malattie con più novità dal punto di vista terapeutico, grazie a inibitori di proteasoma, agenti...