Carissimi tutti, vi ringraziamo per le numerosissime manifestazioni di affetto che avete condiviso con noi. Abbiamo avuto tutti la fortuna, ed il grande onore, di conoscere una splendida persona,...
Il 23 marzo si svolgerà a Bari il Seminario Pazienti-Medici Mieloma, presso Villa Romanazzi Carducci (Via G. Capruzzi, 326 - 70124 Bari) La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi. I...
Oggi è mancato prematuramente Francesco Lo Coco, una colonna fondante del GIMEMA e un grande ricercatore italiano. A caldo, gli dedichiamo un ricordo, con profondo dolore. Mio caro...
In questa data simbolica, giornata mondiale dedicata alle malattie rare, annnunciamo la nascita di un nuovo gruppo di lavoro (Working Party) GIMEMA dedicato a questo tema. Il nuovo WP Malattie Rare non...
La malattia di Gaucher prende il nome dallo studente di medicina Philippe Gaucher che per primo la descrisse. Era il 1882. La malattia ha una base genetica e si può presentare con vari livelli di...
Il 24 e 25 Maggio, a Roma, presso il Crowne Plaza Rome – St. Peter's (Via Aurelia Antica, 415) si terrà il congresso Leukemia 2019 - 50 anni di AIL Prossimamente a questo link (ER congressi) sarà...
Il prossimo 12 Marzo 2019 presso la sede GIMEMA a Roma, via Casilina 5, si terrà l'incontro "Highlights nelle sindromi mielodisplastiche". Per iscriversi inviare una mail a ➜ ...
Nel rispetto della graduatoria definita dal Comitato Scientifico, il Consiglio Direttivo in data 21/12/2018, ha assegnato i finanziamenti ai seguenti progetti: 1 DEVELOPMENT OF A...
Il Centro Dati, struttura a cui è delegata la gestione delle sperimentazioni cliniche promosse dalla Fondazione, ricerca un: Regulatory Officer – Data management La risorsa dovrà occuparsi...
La Mielofibrosi Idiopatica (MI) è una Neoplasia Mieloproliferativa Cronica (NMC) caratterizzata dalla proliferazione dei cloni neoplastici che stimolano un’anomala produzione di fibre di collagene nel...