Mielofibrosi: effetti positivi della ri-somministrazione di Ruxolitinib
Uno studio retrospettivo, promosso dall’istituto Seràgnoli di Bologna in collaborazione con 24 centri ematologici, evidenzia l’efficacia di un secondo ciclo terapeutico di Ruxolitinib nel migliorare i...
Il consenso informato: aspetti tecnico-scientifici, regolatori ed etici – GIMEMA Training 2021
GIMEMA TRAINING Program 2021 – RICERCA CLINICA WEBINAR GRATUITO GIOVEDÌ 3 GIUGNO 2021 15.00-16.30 Scarica la locandina Il consenso informato è alla base...
Vent’anni di terapie mirate nella leucemia mieloide acuta, successi e fallimenti. Intervista a Marco Vignetti, presidente GIMEMA
L’ematologia crede nelle terapie mirate (target therapy). Ha tutte le ragioni per farlo, dato che pazienti considerati incurabili fino agli anni Duemila, come quelli affetti da leucemia mieloide cronica,...
Le conseguenze della pandemia sull’assistenza ai pazienti oncologici
“Stiamo affrontando una emergenza nell’emergenza”: così Francesco De Lorenzo, presidente dalla Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO), introduce il 13° Rapporto...
Comunicazione medico-paziente: pro e contro della condivisione degli appunti medici
Medici e operatori sanitari scrivono migliaia di appunti ogni anno. Quando visitano il paziente per la prima volta, quando lo seguono lungo un percorso terapeutico, quando lo vedono per l’esame di routine....
La gestione dei documenti accessori – 20 maggio 2021
GIMEMA TRAINING Program 2021 – RICERCA CLINICA WEBINAR GRATUITO GIOVEDÌ 20 MAGGIO 2021 15.00-16.30 Scarica la locandina In uno studio clinico tutto ruota intorno al protocollo. Ci...